Il ritorno del lupo sulle Alpi è ormai un dato di fatto ineludibile, che in questi ultimi due anni ha assunto proporzioni significative, conquistando anche spazio nel dibattito pubblico. Il territorio di Condove, con i suoi alti e vasti pascoli, 15 alpeggi e oltre 2 mila capi tra bovini e ovini, sta vivendo in prima persona questa situazione.
Ecco perché parlare di lupo nel periodo della Fiera della Toma.
Per discutere di questa problematica attraverso un momento di confronto, basato su dati reali e scientifici e, soprattutto, approfondendo il tema della difficile convivenza tra il lupo e le attività pastorali e turistiche, dando voce sia al mondo tecnico e scientifico, sia a quello agricolo e produttivo.
La conferenza affronterà il tema del ritorno del lupo sulle Alpi e in Valle di Susa, contestualizzato nella più ampia situazione della penisola, con cenni alla sua biologia e al suo monitoraggio; ma affronterà anche gli aspetti problematici del ritorno del lupo sempre più vicino alle attività antropiche, elemento che ha cambiato e cambia equilibri e pratiche di allevamento, con esigenze vissute e mutate degli allevatori. Un ambito in cui la convivenza rappresenta una difficile e moderna sfida tutta da affrontare.