I PRODUTTORI DELLA TOMA DI CONDOVE
Ci si alza molto presto al mattino e si corre tutto il giorno, tutti i giorni, tutto l’anno. Si munge, si lavora il formaggio e si parte per andare sui mercati o per aprire il negozio, tanto con i 30 gradi del mese di agosto che con il sottozero di gennaio. Allevare bestiame, produrre e vendere direttamente i formaggi non è un mestiere per pigri. Ci vuole passione, attaccamento all’azienda e coraggio nell’affrontare le stagioni avverse, almeno quanto ne serve per sopportare l’enorme burocrazia che affligge il settore. Il lavoro per fortuna (ma anche per bravura) non manca, i canali di commercializzazione nemmeno, i clienti sono fedeli e apprezzano il rapporto diretto con chi produce, oltre che la qualità e l’onestà nel prezzo.
Ecco chi sono i nostri eroici produttori:
Ezio Rocci è il gestore dell’alpeggio comunale di Tomba di Matolda, collocato in un panorama impagabile a 2mila metri di altitudine sulla strada del Collombardo, ma le sue mucche salgono lassù solo dopo essere state prima in località Vaccherezza e poi al Chiet, nutrendosi di alcuni tra i migliori pascoli del territorio. E’ la figlia Sara a curare la vendita dei formaggi: toma, tomini, ricotta, burro, toma del lait brusc e molto altro. E’ al mercato ogni mattina: a Caselette il lunedì, a Condove il mercoledì, ad Avigliana il giovedì, a Borgone il venerdì, a Druento il sabato.
L’Azienda di Claudio e Aldo Rocci, coadiuvati da Bruno, si trova in borgata Arronco. D’estate il bestiame si trasferisce in alpeggio in località Gighè, a 1643 metri di altitudine sulla strada che porta al Collombardo. La grande varietà di tome fresche e stagionate viene venduta al mercato di Alpignano il giovedì pomeriggio, a quello di Piossasco il sabato mattina e a quello di Rivoli il sabato pomeriggio.
L’Azienda Cascina Clivia si trova in pianura, nell’ampia area verde di pascoli della borgata Poisatto: qui, al numero 24, in una delle cascine più antiche di Condove, sono collocate l’abitazione, la stalla, il laboratorio di caseificazione e il negozio per la vendita diretta. L’attività è condotta da Fabrizio Cordola e dalla signora Ottavia, coadiuvati dalle loro figlie Francesca, Sofia, Giulia e Cecilia, che ogni giorno dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 20,30 attende i clienti in cerca di tome fresche e stagionate, tra cui la famosa e particolarmente richiesta toma del lait brusc.
Silvia Dozzo, titolare della Formaggeria del Sigliodo, ha raccolto l’eredità dell’Azienda di Lucia Vercellino, storica produttrice condovese titolare dell’azienda agricola agli 800 metri di altitudine di borgata Sigliodo. Silvia produce non solo la Toma di Condove col suo marchio ma anche ottimi formaggi freschi, burro, ricotta, yogurt, salumi e uova, tutto rigorosamente di produzione propria.
L’Azienda agricola Edolat, curata dai fratelli Edoardo e Rebecca Melloncelli, si trova a Condove, in località Battagliero, ma è a Reno Inferiore che i capi trascorrono la stagione estiva sui pascoli montani. La produzione comprende Toma, formaggi freschi e burro, salami. Il tutto può essere acquistato nel punto vendita in Località Battagliero 10/C aperto tutti i pomeriggi e nei mercati di Bussoleno, Susa, Rosta e Rivoli.
Vita e attività sono entrambe in montagna per Mario Cordola e la moglie Martina Franchino, abitanti e produttori della Borgata Garneri di Condove. Dopo una vita di duro lavoro, per loro questa sarà l’ultima Fiera della Toma… prima della meritata pensione.
Per finire, un nuovo ingresso nel novero dei produttori di Toma a Marchio per l’azienda agricola di Rinaldo e Pier Luigi Rocci. Il giovane Pier Luigi trascorre l’intera stagione estiva in alta quota, nei pressi della Portia, in località Muandette (2000 m slm). Qui vengono prodotte le saporite tome acquistabili in Borgata Poisatto, sede dell’azienda agricola.
I produttori del Marchio “Toma di Condove” vi aspettano il 7 e l’8 ottobre sulla piazza principale della Fiera della Toma di Condove!