La Compagnia dei Po’-Lentoni presenta “Parigi 1482”

Nell’ambito delle iniziative che precedono la XXXI Fiera della Toma, appuntamento davanti alla chiesa parrocchiale di Condove il 2 ottobre dalle 20.45

Dopo il successo della prima replica a inizio settembre, la Compagnia dei Po’-Lentoni porterà nuovamente in scena sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Condove a partire dalle 20.45 di sabato 2 ottobre lo spettacolo Parigi 1482, liberamente tratto da Notre Dame de Paris di Victor Hugo.

Fondata a inizio 2014 su iniziativa di Mons. Claudio Iovine, la Compagnia Teatrale Amatoriale dei Po’-Lentoni è formata da un gruppo di giovani e giovanissimi accomunati dalla passione per il teatro, la musica e la danza. Negli anni ha portato in scena con successo diversi spettacoli, tra cui i musical Forza Venite Gente e La Matita di Dio e Cartoonopolis, un viaggio attraverso le canzoni più amate dei cartoni animati Disney.

Parigi 1482 viene presentato per la prima volta nel dicembre del 2019 in occasione di un evento benefico a Pray Biellese (BI). Quindi, dopo l’inevitabile stop dovuto alla pandemia, la “nuova prima” a inizio settembre a Condove. Sul palco, Nathalie Ferrandello veste i panni di Esmeralda, la bella ragazza zingara oggetto dell’amore di tre contendenti: l’Arcidiacono Claude Frollo (Luca Garnero), il capitano delle guardie Febo di Chateaupers (Luca Borgatta) e il deforme campanaro Quasimodo (Alberto Borgatta). Accanto alla vicenda, i personaggi di Clopin Trouillefeu (Davide Cordola), capo degli zingari parigini e figura paterna per Esmeralda, Fiordaliso (Giulia Colella), promessa sposa di Febo, e il poeta e narratore Gringoire (Beatrice Bracotti). Dividono il palco con loro i ballerini del corpo di ballo coordinato da Roberta Morra, che insieme a Luca Garnero ha diretto la regia dell’intero spettacolo. Il comparto tecnico è a cura della Borgatta’s Factory, mentre i costumi e le scenografie sono opera di Beatrice Bracotti, Luca Garnero e Nicola Oglino.

I posti sono limitati a 200: è richiesta la prenotazione compilando il form al link (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScul6MVz8xDlEiSp7owoR2s777W3t2RKJhAi1s0mHM0s61stw/viewform) oppure inviando una mail a compagniadeipolentoni@gmail.com. Sarà richiesto, come da normative vigenti, il green pass.

La serata sarà a cura di Comune di Condove, Pro Loco Condove e Parrocchia di San Pietro in Vincoli.

Articolo precedente
Il programma della XXXI Fiera della Toma
Articolo successivo
Alla XXXI Fiera “Maresciallo c’è un morto in Dora”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu